
Fai clic QUI per visualizzare il video
1 of 6Yakult Ruota decisionale
Fai clic QUI per visualizzare il video
2 of 6Eubiosi e Disbiosi
Fai clic QUI per visualizzare il video
3 of 6Scheda tecnica e tabelle nutrizionali
4 of 6Infografica studio su L. casei Shirota
5 of 6STUDI CLINICI – Working on a healthy society
6 of 6«La nostra filosofia: contribuire al benessere delle persone in tutto il mondo, attraverso l’eccellenza nella ricerca scientifica e la specializzazione nel campo dei probiotici».
Secondo il Dott. Shirota, microbiologo e ricercatore della facoltà di medicina di Kyoto in Giappone e fondatore di Yakult, essere medico significava sia curare i pazienti, sia studiare le patologie, con l’obiettivo, visionario per l’epoca, di promuovere un’efficace opera di prevenzione.
E proprio con questa visione pioneristica che, nel 1930, selezionò e coltivò un particolare fermento lattico, tanto forte da resistere ai succhi gastrici e giungere vivo nell’intestino, favorendo così l’equilibrio della flora intestinale. Questo fermento fu chiamato L. casei Shirota (LcS) in suo onore.
La matrice ideale, per facilitare la crescita e proliferazione di questo fermento, che oggi definiamo probiotico proprio per le sue proprietà, risultò essere il latte, un alimento che rispondeva alla volontà del Dott. Shirota di formulare un prodotto di facile assunzione e adatto a tutti, dai bambini agli anziani.
85 anni dopo, molta strada è stata fatta nel rispetto dei valori fondanti: la promozione di un corretto stile di vita attraverso una sana alimentazione per la salute dell’intestino.
Oggi Yakult è presente in 40 Paesi del mondo e viene consumato da oltre 40 milioni di persone.
Yakult è impegnata, nelle varie Comunità in cui è presente, nel promuovere corsi ECM rivolti ai professionisti della salute, nella sponsorizzazione di congressi scientifici e nella realizzazione di campagne educazionali rivolte alla popolazione e alle scuole, in collaborazione con Società Scientifiche, Istituti di Ricerca, Università, Musei. Il cuore dell’Azienda sono i due Centri di Ricerca: l’Istituto centrale per la Ricerca Microbiologica di Kunitachi in Giappone e il Centro di Ricerca Europeo a Gent in Belgio con all’attivo oltre 300 studi clinici su L. casei Shirota – pubblicati dalle principali riviste scientifiche internazionali.
Un altro pilastro è rappresentato dall’aggiornamento scientifico continuo attraverso i canali di informazione riservati ai medici e professionisti della salute:
- SCIENCE FOR HEALTH: con articoli periodici sulle diverse aree di interesse, editoriali a cura di specialisti clinici e accademici, segnalazione di eventi e corsi ECM, oltre a uno spazio dedicato alle iniziative di responsabilità sociale d’impresa svolte dall’azienda.
- PROBIOTICS DIGEST: il primo magazine digitale italiano dedicato esclusivamente alla comunità medica, che permette agli operatori del settore di avere costantemente a portata di mano le notizie più importanti sui temi di alimentazione, gastroenterologia, medicina preventiva e probiotici. Un innovativo strumento multimediale a sostegno dell’aggiornamento professionale, sfogliabile su tutti i dispositivi mobili tramite la piattaforma Flipboard, grazie alla quale si possono consultare gli articoli di interesse in qualsiasi momento, condividerli via e-mail o salvarli nella propria biblioteca digitale.
- LinkedIn Yakult Italia: dialoga costantemente con gli utenti e pubblica settimanalmente le principali evidenze scientifiche del ceppo LcS, aggiornamenti dal mondo della ricerca, attività di CSR, corsi ECM e congressi scientifici, attività educazionali, racconti di vita aziendale.