Vai al contenuto

PROGRAMMA

GIOVEDì 12 MAGGIO 2022

Ore 13.00
Apertura della Segreteria
Accreditamento dei partecipanti

Ore 13.45
Inaugurazione dell’XI Congresso B&M
Gianni Pezzoli, Michela Barichella

SESSIONE AREA NEUROLOGICA
Moderatori: Gianni Pezzoli, Michela Barichella

Ore 14.00
Nuovi dispositivi di stimolazione cerebrale profonda: neuromodulazione adattativa
Ioannis U. Isaias

Ore 14.30
La nutrizione nel paziente con decadimento cognitivo
Emanuele Cereda

Ore 14.50
La nutrizione nella malattia di Parkinson: dalla disfagia alla stipsi
Valentina Ferri

Ore 15.10
La riabilitazione nella malattia di Parkinson
Maria Cristina Rizzetti

Ore 15.30
Il ruolo del colostro bovino e della morinda sul microbiota intestinale
Concetta Finocchiaro

Ore 15.50
Update Mucuna Pruriens
Erica Cassani, Francesca del Sorbo, Serena Caronni

Ore 16.10Discussione

Ore 16.30
Coffee Break

TAVOLA ROTONDA

Ore 17.00
Nuove terapie farmacologiche e infusione continua della forma gelificata di levodopa
Moderatori: Gianni Pezzoli, Ioannis U. Isaias
Intervengono: Anna Lena Zecchinelli, Daniela Calandrella, Federica Garrì, Salvatore Bonvegna
Ed inoltre: Franco Cammarota (FERB – Fondazione Europea Ricerca Biomedica)

Ore 18.00
Discussione

Ore 18.30
Conclusioni

venerdì 13 MAGGIO 2022

Ore 9.30-10.00
Welcome coffee

I SESSIONE AREA METABOLICA E NUTRIZIONE CLINICA – 1a PARTE
L’importanza dell’integrazione e della Dieta Chetogenica
Moderatori: Michela Barichella, Antonio Finaldi

Ore 10.00
Le proprietà immuno-nutrizionali nel melograno
Costanza Riccioni

Ore 10.30
Le vitamine del gruppo B nel paziente neurologico
Maurizio Salamone

Ore 11.00
La terapia chetogenica di precisione: razionale e utilizzo
Massimiliano Caprio

Ore 11.30
La terapia chetogenica di precisione in ambito dietologico e di genere femminile
Caterina Conte

Ore 12.00
La terapia chetogenica in ambito neurologico
Marco Brancaleoni

Ore 12.30
Aminoacidi essenziali e loro integrazione nel paziente neurologico
Enzo Nisoli

Ore 13.00
Discussione: La nutraceutica è molto diffusa in Italia?

Ore 13.30
Lunch

II SESSIONE AREA METABOLICA E NUTRIZIONE CLINICA – 2a PARTE
L’importanza dell’integrazione e della Dieta Chetogenica
Moderatori: Michela Barichella, Roberto Maugeri

Ore 14.30
Il ruolo di alcuni polimorfismi nel metabolismo del paziente obeso
Pietro Putignano

Ore 14.50
Gli effetti della VLCKD nel trattamento della PCOS: risultati diuno studio randomizzato
Alessandra Gambineri

Ore 15.10
L’eccesso adiposo nella donna in menopausa: gli effetti della VLCKDsulla perdita di peso
Roberto Maugeri

Ore 15.30
La composizione corporea nel paziente neurologico
Jacopo Talluri

Ore 15.50
Terapia batterica di precisione: intervenire sul microbiota con un ceppo GABA-produttore (B. adolescentis PRL 2019)
Francesco Di Pierro

Ore 16.10
Discussione: La terapia farmacologica per l’obesità può essere associata alla Dieta Chetogenica?

TAVOLA ROTONDA

Ore 16.30
REGIONE LOMBARDIA
RETI SOCIO-SANITARIE: EVOLUZIONE E IMPLEMENTAZIONE
Moderatori: Ettore Corradi, Riccardo Caccialanza
Intervengono: Paola Lanzi, Fulvio Muzio, Nadia Cerutti, Anna Manfio, Laura Iorio, Annalisa Mascheroni

Ore 18.00
Questionario ECM

Ore 18.30
Conclusioni e chiusura del Congresso